giovedì 27 dicembre 2018
Solidarietà ai lavoratori del CUP Lazio
sabato 22 dicembre 2018
Bilancio 2019: Passati 3 emendamenti
giovedì 20 dicembre 2018
Completare il sistema di depurazione a Civita Castellana
venerdì 14 dicembre 2018
Ecomusei: nominati i membri del comitato scientifico
All’indomani del deposito dell'interrogazione firmata assieme ai colleghi Gaia Pernarella e Francesca De Vito per capire quali fossero le intenzioni della giunta regionale in merito all’attuazione della L.R. 3/2017 che istituisce gli ecomusei, della quale vi avevo parlato in precedenza, apprendo che qualcosa si è sbloccato.
Bilancio preventivo regione Lazio 2019: gli emendamenti
Emendamenti PL 85
martedì 11 dicembre 2018
Il piano acque è già carta straccia
venerdì 7 dicembre 2018
Acqua pubblica: m5s, massima trasparenza sui tavoli per la nuova governance
giovedì 6 dicembre 2018
Ecomusei: si attui la legge
Allegati:
interrogazione Ecomusei
mercoledì 28 novembre 2018
Salta la commissione per la moratoria Talete
lunedì 26 novembre 2018
Solidarietà ai dipendenti di Etruria Musei
Esprimo tutta la mia solidarietà ai dipendenti della società Etruria Musei s.r.l. in servizio presso i Musei Archeologici nazionali di Tarquinia e Cerveteri che hanno ricevuto lettera di licenziamento proprio una settimana fa.
Le necropoli di Tarquinia e Cerveteri, uniche nel loro genere, rappresentano una preziosa testimonianza dell’antica civiltà etrusca e sono state inserite nel 2004 nella Lista del patrimonio Mondiale dell’Unesco. È chiaro perciò che, affinché attraverso la fruizione di queste importanti vestigia del passato vista la loro enorme attrattiva in campo turistico, si giunga ad un forte sviluppo sociale ed economico del territorio, devono essere previste adeguate strategie di utilizzo e valorizzazione unitarie.
Mi sono quindi interessata della cosa prendendo contatti, assieme alla collega Francesca De Vito, con la dott.ssa Gabrielli direttrice del Polo Museale del Lazio e inviando una lettera al Direttore generale Musei dott. Antonio Lampis presso il M.I.B.A.C. a Roma e ho sollecitato l'espletamento con somma urgenza di una nuova gara di affidamento dei servizi chiedendo altresì la tutela dei lavoratori che nel frattempo hanno acquisito specifiche competenze in modo che possano riprendere il lavoro prima possibile.
Seguirò senz’altro l’evolversi della vicenda e farò quanto è in mio potere affinché siano creati meno disagi possibili ai lavoratori e alle loro famiglie.
domenica 25 novembre 2018
Fondi europei per la cittadinanza e l'integrazione
mercoledì 21 novembre 2018
Piano regionale delle acque: un aggiornamento.
lunedì 19 novembre 2018
I ritardi della Regione faranno perdere milioni di euro di fondi PSR
"Le aziende agricole laziali rischiano di perdere decine di milioni di euro di fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale a causa della burocrazia elefantiaca di questa Regione”.
Questo in sintesi l’intervento della consigliera regionale M5s del Lazio, Silvia Blasi in occasione del Consiglio Regionale indetto per discutere dei ritardi della Regione in merito all'attivazione delle misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale – PSR 2014/2020.
“Numerose sono le segnalazioni di mancati pagamenti riguardanti ancora il PSR 2007/2013. Esemplificativa è la vicenda di due aziende agricole che avevano presentato domanda per finanziare dei prepensionamenti attraverso un bando indetto nel 2008. Solo una determina (G12950) dell’ottobre scorso ha finalmente sbloccato i pagamenti. Intanto chi doveva andare in pensione si sarà arrangiato da solo", continua la consigliera Blasi. “Oggi rischiamo di perdere oltre 11 milioni di euro del vecchio programma 2007/2013 e 3 milioni di euro della programmazione 2014/2020.
La deadline è alle porte: i fondi dovranno essere assegnati entro il 31 dicembre 2018”.
“Chiediamo una semplificazione dei bandi, perché la complessità delle procedure molto spesso scoraggia gli agricoltori a usufruire di queste importanti risorse. Senza contare i costi che queste persone devono affrontare per dotarsi di consulenti preposti alla compilazione dei bandi. Inoltre la Giunta dovrà chiarirci come vorrà spendere questi fondi mancanti, visto che i tempi brevi nell'elargirli rischiano di far perdere di vista le politiche strategiche fondamentali per l'agricoltura nella nostra regione approvando bandi e graduatorie vecchie senza una valutazione attenta. – conclude la consigliera del M5s del Lazio - Ricordiamoci che l’agricoltura è il perno dell’economia delle zone rurali della nostra regione, un importante volano anche per il turismo del territorio”.
giovedì 15 novembre 2018
500.000 euro dalla Regione per recupero del patrimonio
mercoledì 14 novembre 2018
Maltempo e danni agricoltura, approvato il mio ODG in consiglio regionale
martedì 13 novembre 2018
"Fondiamo", a Bruxelles un corso di formazione sui Fondi europei
![]() |
Slide 1 |
![]() |
Slide 2 |
![]() |
Slide 3 |
domenica 28 ottobre 2018
Asl chiarisca futuro Ospedale di Tarquinia
Silvia Blasi
venerdì 26 ottobre 2018
Al bando la plastica usa e getta dai nostri supermercati e dalle nostre case! #PlasticFree
giovedì 4 ottobre 2018
Lago di Bolsena e fiume Marta, fondamentale la tutela della qualità delle acque
Il lago di Bolsena è un patrimonio naturalistico ed una risorsa economica fondamentale per la nostra regione, per questo bisogna vigilare sulla sua tutela, a cui è legata indissolubilmente quella del fiume Marta, suo emissario, che da anni versa in condizioni critiche per la qualità delle acque. Un problema annoso che, oltre ad alterare profondamente le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e le comunità biotiche, danneggia profondamente la qualità del litorale viterbese, con pesanti ricadute sul turismo.
mercoledì 26 settembre 2018
L'AIA dice NO al biodigestore a Tarquinia
Apprendo con soddisfazione dell'esito negativo della procedura autorizzativa per l'ampliamento dell'impianto esistente per il compostaggio di rifiuti organici, con realizzazione di un sistema anaerobico con produzione di biogas, nel Comune di Tarquinia, loc. Olivastro (VT), Proponente Consorzio Pellicano.
Una notizia importante per i tanti residenti dell'Olivastro e per la cittadinanza di Tarquinia perchè si scongiura l'apertura di un nuovo impianto di trattamento rifiuti nel nostro comune già gravemente impattato da importanti fonti di inquinamento atmosferico come la centrale TVN di Civitavecchia e il traffico portuale. Impianto progettato, tra l'altro, in una zona dove esistono produzioni agricole di qualità.
Orgogliosa di avere combattuto da subito questa battaglia per il territorio, l'ambiente e la salute
martedì 18 settembre 2018
Zingaretti sdogana la geotermia nel Viterbese
mercoledì 16 maggio 2018
Vicepresidente della Commissione Affari Europei e Internazionali, Cooperazione tra i popoli
Mi impegnerò affinché i lavori della commissione vengano avviati quanto prima al fine di intraprendere una seria valutazione sullo stato dell’arte della programmazione europea nella nostra Regione. Purtroppo la Regione Lazio è molto indietro nella spese dei fondi comunitari e questi ritardi ricadono pesantemente sui cittadini laziali e sulle imprese, in particolare quelle agricole.
I fondi europei rappresentano una preziosa opportunità per il Lazio, per rafforzare le nostre eccellenze territoriali nel settore culturale ed agricolo per sostenere l’innovazione e la ricerca e per tutelare le categorie fragili della nostra società, come i giovani ed i disoccupati.
sabato 5 maggio 2018
#Geotermia e rischi per l'ambiente
L'atto depositato ha lo scopo di conoscere le iniziative che la #Giuntaregionale intende intraprendere per scongiurare la realizzazione di un progetto, la cui natura sperimentale e le carenti conoscenze scientifiche in merito alla aumento/innesco dell'attività sismica correlata all'attività estrattiva, mette fortemente a rischio l'ambiente e la salute delle popolazioni residenti nel comprensorio del lago di Bolsena oltre la qualità delle acque sotterranee.
Seguo da tempo la questione dello sfruttamento delle risorse geotermiche nella Regione Lazio e ritengo necessario mantenere alta l'attenzione verso progetti industriali che mirano allo sfruttamento di tale risorsa in un territorio che non necessita di importanti fonti energetiche.
La #Tuscia, pur se naturalmente vocata a questa risorsa, non può diventare territorio di conquista di società provate allettate da incentivi pubblici sulle energie rinnovabili senza ponderare gli effetti su una così vasta area. Ringrazio l'associazione del Lago di Bolsena per il costante impegno nella tutela dell'ambiente.