Visualizzazione post con etichetta Giunta regionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giunta regionale. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2019

Silvia Blasi (M5S): 100 mila euro ai siti Unesco di Tarquinia e Cerveteri



È stato deliberato, il30/07/2019 dalla Giunta Regionale, lo stanziamento di fondi per attività di valorizzazione e promozione dei siti Unesco di Tarquinia e Cerveteri per gli anni 2019/2020.

Grazie ad un mio emendamento approvato in occasione della discussione del bilancio regionale a dicembre 2018 sono stati stanziati complessivamente 100.000 euro per il biennio 2019/2020 per i comuni della regione Lazio ospitanti siti UNESCO e per i quali ricorre nel 2019 l’anniversario dell’iscrizione nella lista dell’importante organismo internazionale. Rientrano in tale categoria i comuni di Tarquinia e Cerveteri, per i 15 anni di iscrizione delle necropoli etrusche e Tivoli per i 20 anni di iscrizione di Villa Adriana e Villa d’Este.

Sono soddisfatta che finalmente veda la luce un provvedimento alla cui stesura ho collaborato attivamente con la direzione regionale e che prevede, tra le attività oggetto di finanziamento, iniziative culturali dirette a giovani e studenti oltre a esposizioni, mostre e convegni scientifici che potranno attirare sul territorio ulteriori turisti.

È fondamentale sostenere con opportuni finanziamenti tutte le iniziative culturali di livello e valorizzare in tale modo il prezioso patrimonio archeologico di Tarquinia e Cerveteri, unico a livello mondiale, al fine di promuoverne la conoscenza scientifica andando a stimolare al contempo il settore turistico dei nostri territori.

Allegati:

giovedì 15 novembre 2018

500.000 euro dalla Regione per recupero del patrimonio



Approvata dalla Giunta Regionale con delibera DEC40 del 9 ottobre 2018 (V. allegato) uno stanziamento di 500.000 euro per il recupero di ville, dimore, complessi architettonici, parchi e giardini con valore storico siti nella nostra regione che diventerà effettivo nel momento in cui entrerà in vigore la L.R. n. 8 del 20 giugno 2016.

L'atto specifica le linee di indirizzo per gli interventi da sostenere e i possibili beneficiari dei fondi che potranno presentare regolare domanda se inseriti, al momento della presentazione della domanda, nella Rete pubblicata nella sezione “cultura” del sito istituzionale della Regione Lazio

La rete delle dimore storiche regionali a cui appartiene, per esempio Villa Bruschi Falgari a Tarquinia, oppure Castello Ruspoli a Vignanello, solo per citarne due, la trovate al seguente link. È fondamentale che la Regione sostenga la valorizzazione del nostro immenso patrimonio storico ed architettonico, spesso abbandonato e fatiscente, ed invece potenziale volano economico del nostro territorio. 

È senz'altro un buon inizio e mi auguro che i fondi destinati a tali interventi possano aumentare in sede di discussione del prossimo bilancio regionale.

Allegati: