venerdì 26 ottobre 2018
Al bando la plastica usa e getta dai nostri supermercati e dalle nostre case! #PlasticFree
giovedì 4 ottobre 2018
Lago di Bolsena e fiume Marta, fondamentale la tutela della qualità delle acque
Il lago di Bolsena è un patrimonio naturalistico ed una risorsa economica fondamentale per la nostra regione, per questo bisogna vigilare sulla sua tutela, a cui è legata indissolubilmente quella del fiume Marta, suo emissario, che da anni versa in condizioni critiche per la qualità delle acque. Un problema annoso che, oltre ad alterare profondamente le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e le comunità biotiche, danneggia profondamente la qualità del litorale viterbese, con pesanti ricadute sul turismo.
mercoledì 26 settembre 2018
L'AIA dice NO al biodigestore a Tarquinia
Apprendo con soddisfazione dell'esito negativo della procedura autorizzativa per l'ampliamento dell'impianto esistente per il compostaggio di rifiuti organici, con realizzazione di un sistema anaerobico con produzione di biogas, nel Comune di Tarquinia, loc. Olivastro (VT), Proponente Consorzio Pellicano.
Una notizia importante per i tanti residenti dell'Olivastro e per la cittadinanza di Tarquinia perchè si scongiura l'apertura di un nuovo impianto di trattamento rifiuti nel nostro comune già gravemente impattato da importanti fonti di inquinamento atmosferico come la centrale TVN di Civitavecchia e il traffico portuale. Impianto progettato, tra l'altro, in una zona dove esistono produzioni agricole di qualità.
Orgogliosa di avere combattuto da subito questa battaglia per il territorio, l'ambiente e la salute
martedì 18 settembre 2018
Zingaretti sdogana la geotermia nel Viterbese
mercoledì 16 maggio 2018
Vicepresidente della Commissione Affari Europei e Internazionali, Cooperazione tra i popoli
Mi impegnerò affinché i lavori della commissione vengano avviati quanto prima al fine di intraprendere una seria valutazione sullo stato dell’arte della programmazione europea nella nostra Regione. Purtroppo la Regione Lazio è molto indietro nella spese dei fondi comunitari e questi ritardi ricadono pesantemente sui cittadini laziali e sulle imprese, in particolare quelle agricole.
I fondi europei rappresentano una preziosa opportunità per il Lazio, per rafforzare le nostre eccellenze territoriali nel settore culturale ed agricolo per sostenere l’innovazione e la ricerca e per tutelare le categorie fragili della nostra società, come i giovani ed i disoccupati.
sabato 5 maggio 2018
#Geotermia e rischi per l'ambiente
L'atto depositato ha lo scopo di conoscere le iniziative che la #Giuntaregionale intende intraprendere per scongiurare la realizzazione di un progetto, la cui natura sperimentale e le carenti conoscenze scientifiche in merito alla aumento/innesco dell'attività sismica correlata all'attività estrattiva, mette fortemente a rischio l'ambiente e la salute delle popolazioni residenti nel comprensorio del lago di Bolsena oltre la qualità delle acque sotterranee.
Seguo da tempo la questione dello sfruttamento delle risorse geotermiche nella Regione Lazio e ritengo necessario mantenere alta l'attenzione verso progetti industriali che mirano allo sfruttamento di tale risorsa in un territorio che non necessita di importanti fonti energetiche.
La #Tuscia, pur se naturalmente vocata a questa risorsa, non può diventare territorio di conquista di società provate allettate da incentivi pubblici sulle energie rinnovabili senza ponderare gli effetti su una così vasta area. Ringrazio l'associazione del Lago di Bolsena per il costante impegno nella tutela dell'ambiente.
domenica 4 marzo 2018
Elezioni nazionali e regionali 2018: come votare
martedì 27 febbraio 2018
Immediatamente lo stato di calamità naturale per tutti i territori colpiti dall'ondata di gelo
giovedì 15 febbraio 2018
Preoccupata per le recenti dichiarazioni di Parisi a favore degli inceneritori
E' noto, infatti, come un sistema di gestione rifiuti che preveda l'incenerimento mandi a monte qualsiasi buona pratica di recupero dei materiali per via della grande quantità di rifiuti da bruciare necessaria per garantire il funzionamento dell'impianto stesso.
Tali affermazioni mi preoccupano decisamente anche come cittadina di Tarquinia, situata in mezzo a due grandi centrali ENEL, la TVN di Civitavecchia e l'"Alessandro Volta" di Montalto di Castro.
Entrambe periodicamente candidate dalla politica di destra e di sinistra come potenziali impianti di incenerimento rifiuti.
Come si pone il sindaco Caci rispetto alle dichiarazioni del suo candidato presidente Parisi? Io come portavoce e candidata del M5S alla Regione Lazio non condivido l'incenerimento dei rifiuti e mi opporrò con tutte le mie forze a queste scelte scellerate per il territorio della nostra Regione.