martedì 20 dicembre 2022
L’UE introduce limiti all’ inquinamento acustico in mare per proteggere la biodiversità
venerdì 9 dicembre 2022
Giornata mondiale contro la CORRUZIONE
lunedì 5 dicembre 2022
Giornata mondiale del Suolo
lunedì 28 novembre 2022
L' inceneritore di Tarquinia non si farà
“È un’altra battaglia vinta e della quale sono orgogliosa: la Regione
Lazio ha detto NO all’inceneritore di Tarquinia, rigettando la Valutazione di Impatto
Ambientale”
“Questo, grazie a un emendamento alla Legge regionale 27/98 a cui
ho collaborato con altri membri del movimento 5 stelle, sulla gestione dei
rifiuti, che vieta l’installazione di nuovi impianti di incenerimento e
coincenerimento.
Una vittoria per i cittadini e per un territorio che
già presenta forti criticità ambientali e il cui fabbisogno non necessita di un
impianto di tale portata, tanto più se questo andrebbe ad impattare
negativamente sugli obiettivi di conservazione dei siti della Rete Natura 2000,
con effetti devastanti sull’ambiente, sull’occupazione di suolo e sulle risorse
idriche.
Non si realizzerà un inceneritore per il quale tutto
il viterbese, dagli Enti alle associazioni, ai cittadini, ha espresso la
propria contrarietà nella Conferenza dei Servizi, adducendo motivazioni di
carattere ambientale e logistico viste le 122.000 tonnellate all’anno di ceneri
pesanti che avrebbe rilasciato e un traffico previsto di circa 90 camion al
giorno per il trasporto dei rifiuti.
Oggi,
l’emendamento che presentammo nel 2020 ha avuto una ricaduta concreta, a dimostrazione del fatto che quando si lavora senza preconcetti ideologici e senza recinti di parte, ma solo ed esclusivamente per il bene della comunità, i risultati si ottengono”.
giovedì 8 settembre 2022
Lazio: oltre 190 milioni per il diritto allo studio
Oltre 190 milioni per il diritto allo studio: fondi per l'acquisto dei libri di testo, iscriversi all'università, frequentare scuole professionali e per un supporto psicologico dopo due anni di pandemia.
giovedì 1 settembre 2022
IL PIANETA NON E' UNA DISCARICA
Bottiglie, imballaggi, sacchetti e altri frammenti di plastica monouso: secondo un report del WWF Italia oltre l’80% dei rifiuti che ogni anno l’Europa rilascia nei mari è plastica. Un materiale fortemente dannoso per gli ecosistemi e la salute umana.
È dovere di ognuno di noi contribuire alla salvaguardia delle nostre splendide coste.giovedì 11 agosto 2022
PIANO ENERGETICO REGIONE LAZIO
“Azzerare le emissioni di CO2, puntando al 100% di energie rinnovabili entro il 2050, passando per la fase intermedia di riduzione del 55% entro il 2030, recependo così finalmente i più ambiziosi obiettivi Ue. Una roadmap ‘salva-clima’ globale da adattare alle peculiarità e potenzialità dei territori del Lazio”.
È quanto previsto dal nuovo Piano Energetico Regionale (PER) della Regione Lazio approvato dalla Giunta regionale e presentato dal Presidente Nicola Zingaretti e dall’Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi. https://www.regione.lazio.it/pianoenergetico
giovedì 4 agosto 2022
A CIVITAVECCHIA LA PRIMA CER PORTUALE D’ITALIA!
Il Comitato di gestione del Porto di Civitavecchia ha approvato la realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile Portuale (CERP). Un atto con cui lo scalo portuale di #Civitavecchia diventa il primo in tutta Italia a formalizzare il via libera per il Piano d’azione volto far nascere una #ComunitàEnergeticaRinnovabile, da realizzare entro il prossimo 15 febbraio, in linea con le indicazioni del #PNRR e del #GreenDeal europeo.
Un primo fondamentale passo verso il sogno di un #portogreen del Lazio a Civitavecchia, al centro del Piano di Transizione Ecologica di Civitavecchia
che rientra nel più ampio progetto del primo Distretto di Energie Rinnovabili regionale, grazie alla riconversione energetica e produttiva dell’area, a partire dalla realizzazione di un Parco Eolico offshore, attualmente all’esame del Ministero della Transizione Ecologica, da integrare con altre fonti energetiche rinnovabili, quali fotovoltaico e idrogeno verde.
lunedì 25 luglio 2022
ATTENZIONE ALL' ACQUA
La Regione Lazio, in collaborazione con ACEA, lancia una campagna per sensibilizzare all’utilizzo responsabile dell’acqua.
Siamo così abituati ad avere acqua potabile corrente nelle nostre case, negli uffici e persino per strada, che spesso non facciamo caso agli sprechi. Eppure questa risorsa così importante per la vita quotidiana delle persone, ma anche per l’agricoltura e per le imprese, è sempre disponibile a condizione che il prelievo non sia superiore alla capacità di ricarica delle falde e che le acque di ricarica continuino ad essere di buona qualità.Oggi, soprattutto a causa dell’emergenza climatica, stiamo assistendo a scene da film distopici, con grandi fiumi che sembrano prosciugarsi e una crisi idrica preoccupante in tutti i settori. Se il tema del riscaldamento globale va affrontato su scala planetaria dai Governi dei vari Paesi del mondo, nel nostro piccolo, tutti possiamo però dare il nostro contributo a per evitare che l’acqua venga sprecata.
Per questa ragione, la Regione Lazio ha declinato un decalogo di comportamenti responsabili, frutto della collaborazione con ACEA, per sensibilizzare i cittadini all’utilizzo consapevole e corretto di questa risorsa vitale.
10 punti che indicano come usarla al meglio nelle azioni quotidiane che compiamo, dall’igiene personale alla preparazione del cibo, con le indicazioni sul risparmio annuale ottenuto da ogni utilizzo attento dell’acqua.
Sapevate che semplicemente chiudendo il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si rade, si possono risparmiare circa 5.000 litri d’acqua all'anno a persona o che fare la doccia invece del bagno nella vasca evita di consumare circa 45.000 litri d’acqua all’anno per persona?
Una costante manutenzione della rete idrica domestica, riparando un rubinetto che gocciola o un water che perde, fa risparmiare oltre 40.000 litri l’anno di acqua.
Non utilizzare l’acqua corrente per lavare le verdure o scongelare gli alimenti significa un risparmio di oltre 8.000 litri l’anno per una famiglia di tre persone.
Insomma, con piccoli accorgimenti quotidiani, possiamo evitare gli sprechi, seguire buone pratiche di sostenibilità e anche risparmiare sulla bolletta.
giovedì 21 luglio 2022
LAZIO: 3 MILIARDI DI EURO PER LA QUALITA' DELL' ARIA
Prosegue in Commissione Agricoltura e Ambiente l’iter del Piano di qualità dell’aria della Regione Lazio elaborato dall’Assessorato alla Transizione ecologica guidato da Roberta Lombardi.
Il Piano rappresenta un atto fondamentale che cambierà radicalmente le politiche ambientali dei prossimi anni grazie all’efficientamento energetico e all’abbattimento delle CO2, portando così il Lazio fuori dalla procedura d’infrazione dell’Unione Europea.
Ora l’esame del Piano proseguirà in Commissione Bilancio per la dotazione finanziaria per poi tornare in Commissione Agricoltura e Ambiente per l’approvazione definitiva ed approdare in Consiglio Regionale per la sua discussione.
martedì 5 luglio 2022
DECRETO AIUTI: SUPERBONUS 110%
Grazie a un intenso lavoro nelle commissioni Bilancio e Finanze abbiamo ottenuto un emendamento al #decretoAiuti che servirà a far ripartire il meccanismo per sbloccare i crediti del #Superbonus ‘incagliati’ nei cassetti fiscali delle imprese.
venerdì 1 luglio 2022
TURISMO: PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI
Tra i numerosi interventi previsti nel Programma Triennale 2022-2024 dei Lavori Pubblici della Regione Lazio recentemente approvato sono inclusi:


giovedì 23 giugno 2022
SICCITA': STATO DI CALAMITA' NEL LAZIO
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha proclamato "ai sensi della l.r. 26 febbraio 2014, n. 2 art. 15, comma 2, lo 'stato di calamità naturale' per l'intero territorio della Regione Lazio e fino alla data del 30/11/2022 a causa della grave crisi idrica determinatasi per l'assenza di precipitazioni meteorologiche ed in conseguenza della generalizzata difficoltà di approvvigionamento idrico da parte dei Comuni".
Con il provvedimento si decreta "di prendere atto, in relazione agli eventi sopra indicati, che per la gestione dell'emergenza idrica e per il sostegno alle popolazioni e alle attività produttive sono indispensabili misure di natura straordinaria ed emergenziale" e "di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, di valutare la dichiarazione dello 'stato di emergenza', ai sensi dell'articolo 24, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sulla base della evoluzione degli scenari di severità idrica in corso, provvedendo alla successiva trasmissione dei dati e del quadro dei fabbisogni per la verifica della sussistenza dei requisiti e dei presupposti al fine di fronteggiare adeguatamente la situazione emergenziale".
venerdì 10 giugno 2022
IMPIANTI FER NEL LAZIO, APPROVATE LE LINEE GUIDA SU AREE NON IDONEE
Lo scorso 8 giugno la giunta della Regione Lazio ha approvato la delibera, portata avanti dall'Assessorato presieduto da Roberta Lombardi , nella quale vengono stabilite le linee guida per individuare le aree non idonee alla realizzazione di impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).



venerdì 3 giugno 2022
SUPERBONUS NEL LAZIO
La Commissione Europea non solo riconosce l’importanza del #Superbonus110 % per il suo impatto ambientale e la transizione verde, ma auspica che questa misura venga prorogata per continuare il processo di efficientamento energetico degli immobili.
lunedì 16 maggio 2022
Legge SALVAMARE
Con la legge #Salvamare i nostri pescatori e le nostre associazioni potranno riportare a riva, senza incorrere in nessuna sanzione, il rifiuto che trovano in mare o che pescano e poter così implementare l'economia circolare.
giovedì 12 maggio 2022
12 maggio: giornata mondiale della fibromialgia
L’impegno a favore delle persone affette da fibromialgia è continuo.
lunedì 9 maggio 2022
Inceneritori: nemici dei cittadini
In quanto impianto che brucia rifiuti, un inceneritore, anche se di ultima generazione, spreca energia, inquina e aggrava la crisi climatica con le sue emissioni di gas serra, mettendo in pericolo anche la salute delle persone.
sabato 23 aprile 2022
Piano rigenerazione scuola
Il piano #RiGenerazioneScuola continua a portare risorse importanti nelle scuole italiane a sostegno dell'educazione alla sostenibilità e della transizione ecologica.
giovedì 21 aprile 2022
Decreto energia : energia del sole nel rispetto delle colture agricole
Il nostro intervento sul #decretoEnergia ha dato un importante contributo alla diffusione dell’agrivoltaico nel nostro Paese.
martedì 19 aprile 2022
Decreto energia
Il #decretoEnergia appena approvato alla Camera, grazie a un emendamento del Movimento 5 stelle prevede l’applicazione della procedura abilitativa semplificata per installare impianti solari fotovoltaici in modalità flottante, cioè galleggianti, sugli specchi d'acqua di invasi e di bacini idrici, compresi quelli nelle cave dismesse o sui canali di irrigazione.
mercoledì 30 marzo 2022
𝗙𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝟭.𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗣𝗡𝗥𝗥
Il decreto sarà ora notificato alla Commissione europea e successivamente partirà il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti.
lunedì 24 gennaio 2022
In arrivo fondi per il monumento naturale LAGO DI VULCI TORRE CROGNOLA
Grazie a un mio ordine del giorno verranno destinate adeguate risorse economiche per la gestione e la promozione del Monumento Naturale Lago di Vulci – Torre Crognola nei nei comuni di Montalto di Castro e Canino.
Un risultato importante che ha rappresentato un nuovo ed ulteriore traguardo per la tutela del nostro territorio e delle sue ricchezze naturali.

mercoledì 19 gennaio 2022
Nuovi fondi per il lago di Vico
Con un mio Ordine del Giorno alla Legge di Stabilità la Regione si impegna a realizzare gli interventi di risanamento delle acque del Lago di Vico, gravemente compromesse, in base al progetto redatto dall’Università della Tuscia, dalla Riserva naturale Regionale Lago di Vico e dalla Direzione Regionale Ambientale. Azioni concrete a tutela della #salute dei cittadini e dell’#ambiente che non possono più essere rimandate.

giovedì 13 gennaio 2022
Scuola CHIUSA
Registro in questi giorni i disagi di centinaia di famiglie per la chiusura delle scuole in alcuni comuni della provincia di Viterbo, per fortuna una minoranza, in particolare nel comune di Tarquinia. Sono assolutamente contraria a decisioni simili che certi politicanti adottano per sbandierare iniziative di contrasto alla pandemia quando poi tutto è permesso altrove; i luoghi di ritrovo, bar, ristoranti e attività sportive sono normalmente operanti, seppure con le dovute precauzioni. Non ha senso chiudere la scuola per lasciare aperto tutto il resto; è un messaggio errato, al limite dell’assurdo per la popolazione studentesca. E’ una scelta pessima perché crea disuguaglianze e disagi psichici oltre ad alimentare l’idea dell’abbandono scolastico. Tenere aperta la scuola è una scelta di coraggio per tanti presidi, insegnanti e sindaci che affrontano l’emergenza sanitaria in maniera diretta, senza ricorrere a soluzioni di comodo che apparentemente eliminano il problema. Come delineato da Ministeri e Comitato Tecnico Scientifico, la gestione della scuola in pandemia avviene tramite il ricorso alla quarantena delle classi, ove necessario, con effetti molto più efficaci sulla diffusione del virus dato che gli studenti sono costretti a casa. È chiaro che la scuola necessita di maggiori risorse ed attenzioni ma è un servizio essenziale che va comunque garantito. Non si può pensare di chiudere per mancanza di personale, in isolamento/quarantena per Covid-19, perché le stesse criticità sono comuni a tanti altri settori produttivi. Male fa chi pensa che poche settimane di chiusura non influenzino l’andamento didattico ed educativo di bambini e ragazzi; evidentemente non sa quanto sia prezioso, per studenti e docenti, ogni minuto speso in classe.L’attenta gestione di entrata e uscita delle singole classi dall’isolamento dovrà essere la norma in questi anni di pandemia mentre il ricorso alla DAD rimanere una soluzione straordinaria. L’attualità ci racconta che dovremo convivere con positività al virus e contagiosità dello stesso, magari ancora per anni. I dati sui ricoveri ospedalieri e sulla mortalità ci indicano che la strada è tracciata. Stiamo combattendo la pandemia con un’arma efficace, il vaccino. Ci stiamo vaccinando in massa e stiamo vaccinando i nostri figli: è necessario un ritorno alla normalità quanto prima sia possibile.
